Sara Assicurazioni e Sara Vita ottengono la certificazione parità di genere
Sara Assicurazioni e Sara Vita hanno ottenuto la Certificazione di Parità di Genere, un importante riconoscimento delle attività svolte dal Gruppo per garantire uguaglianza nelle opportunità di crescita, superando stereotipi e promuovendo una cultura di rispetto e inclusione. La certificazione rilasciata da GCerti Italy Assessment & Certification|SB, ente accreditato da Accredia per la valutazione indipendente dei Sistemi di Gestione, attesta infatti l’impegno di Sara nelle sei macroaree definite dalla UNI/PDR 125:2022: cultura e strategia; governance; processi HR; opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda; equità retributiva per genere; tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
L'ottenimento della certificazione rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso da Sara e si inserisce in un piano più ampio per valorizzare diversità e inclusione, migliorare il benessere delle persone e garantire pari opportunità in azienda.
Nello specifico, sul tema della genitorialità, particolare apprezzamento ha ottenuto il progetto lanciato ad aprile 2025 che ha messo a disposizione di tutti i neo-genitori strumenti utili e concreti, come il Manuale della Genitorialità e il servizio di counseling dedicato.
Inoltre, dal 2016 Sara svolge una mappatura interna sul benessere organizzativo e sulla qualità della vita lavorativa, attraverso un’analisi del clima aziendale, con l’obiettivo di individuare aree di miglioramento e definire azioni mirate di sviluppo organizzativo.
"Siamo estremamente fieri di questa certificazione, che riflette il nostro impegno quotidiano e la convinzione che la parità di genere sia non solo un valore etico fondamentale, ma anche un fattore abilitante per l'innovazione e la crescita aziendale - ha dichiarato Michele Mannella, Direttore Risorse Umane di Sara Assicurazioni - Questo importante traguardo è il frutto di un percorso strutturato che ha permesso di valutare e rafforzare la nostra cultura aziendale, da sempre fondata sulla valorizzazione dell'unicità di ogni individuo e sulla garanzia di pari opportunità e inclusione.”
L’impegno di Sara per l’empowerment femminile e per le tematiche DE&I
Sara è pienamente consapevole del ruolo fondamentale che le aziende rivestono nel promuovere la parità di genere e si impegna concretamente per garantire a tutte le lavoratrici pari opportunità di carriera, di retribuzione e di piena realizzazione professionale. Tra le azioni sviluppate ci sono il supporto alla crescita professionale attraverso percorsi di formazione dedicati, la promozione delle pari opportunità nei processi di carriera, l’attenta analisi del divario retributivo con strumenti specifici, oltre a sessioni rivolte a tutto il personale con focus specifici sui bias cognitivi, per garantire valutazioni e processi decisionali sempre più equi e trasparenti. Inoltre, è stato istituito un Comitato Guida per la Parità di genere, che indirizza le politiche e le strategie aziendali e presidia costantemente i progressi assicurando coerenza, efficacia e continuità alle iniziative.
Negli ultimi anni la Compagnia ha anche rafforzato le politiche di welfare aziendale, ampliandole con servizi dedicati alla cura dei familiari e promuovendo l’accesso a opportunità educative e sociali. A questo si aggiunge l’implementazione di politiche per la conciliazione vita-lavoro, flessibilità lavorativa, misure specifiche pensate per i genitori, i caregiver e assistenza a familiari con disabilità. Sara investe molto anche sul benessere psicologico, con uno sportello di counseling gratuito e anonimo - aperto anche ai familiari - e sul benessere fisico, con iniziative come il personal trainer in azienda.
La Compagnia ha inoltre aderito ai Women’s Empowerment Principles (WEPs), i sette principi promossi da UN Women e UN Global Compact volti a promuovere una condizione paritaria per le donne nel mondo del lavoro. Questi principi si traducono in concrete pratiche aziendali quali azioni nei processi decisionali, nella gestione del personale, nelle politiche di welfare e nel dialogo con la comunità.
Sara è anche promotrice di un cambiamento sociale e culturale, necessario per contrastare le disuguaglianze e la violenza di genere. È infatti founding partner di UN Women Italy, il Comitato Nazionale dell’Ente delle Nazioni Unite che promuove e concretizza progetti per il superamento del gender gap e l’empowerment femminile in Italia. Durante l’ultimo anno Sara ha anche supportato attivamente azioni e campagne promosse dall’Associazione per il contrasto alla violenza di genere, il coinvolgimento degli uomini nel sostegno alle donne, lo sviluppo della leadership tra le ragazze e le nuove generazioni, la valorizzazione del lavoro delle donne nelle imprese.